SIR SPA è consapevole che il raggiungimento degli obiettivi che intende perseguire passa attraverso un miglioramento complessivo e tangibile di tutta l’Organizzazione e che il mezzo più idoneo è quello di avvalersi di un Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e BS OHSAS 18001:2007.
Il Sistema Gestione Qualità/Ambiente/Sicurezza dell’Organizzazione si applica alle attività di:
L’Organizzazione ha acquisito forti specializzazioni, a carattere operativo e gestionali, che consentono alla stessa di realizzare servizi conformi ai requisiti (cogenti ed applicabili) ed altamente qualitativi ed adottando gli adempimenti prescritti dalla normativa nazionale e locale ha acquisito le autorizzazioni previste dal D.Lgs. 152/06 ed ha predisposto misure cautelari e di valutazione delle proprie prestazioni ambientali e di salute e sicurezza previste dal D.Lgs. 81/08; ottime capacità e competenze per fronteggiare specifiche situazioni di emergenza sia ambientale che relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro. L’Organizzazione applica la presente Politica per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza alle attività sopra richiamate ed a tutti i processi gestionali che la stessa Organizzazione ha individuato e descritto nell’apposita mappatura dei processi riportata all’interno del Cap. 5 del MQAS.
L’Organizzazione lavora con particolare riguardo relativamente alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in conformità alle prescrizioni previste dal D.lgs 81/08 (e successive modificazioni). Valuta come fattore critico e d’importanza rilevante l’addestramento del personale e ogni qualvolta l’organico subisce variazioni con l’introduzione di nuove figure o variazioni di mansioni, vengono prese le necessarie misure che garantiscano il corretto training dei soggetti interessati. Il personale viene qualificato attraverso la partecipazione a corsi, seminari, addestramenti riguardanti sia il settore specifico di attività e sia i corsi formativi riguardanti i sistemi di gestione qualità/ambiente/sicurezza e le metodiche di controllo dei suddetti sistemi.
Nell’ottica del perseguimento degli obiettivi di processo, dei traguardi e programmi ambientali delle proprie prestazioni ambientali e di salute e sicurezza, l’Organizzazione si prefissa, con la finalità del miglioramento del proprio operato, di:
La Direzione Generale, attraverso la collaborazione dei Responsabili di Funzione, individua per singolo processo gestionale, aspetto ambientale e aspetto sicurezza gli Obiettivi e gli indicatori per monitorare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati. Con cadenza periodica l’alta Direzione riesamina l’efficacia Sistema di Gestione/Qualità/Ambiente/Anticorruzione implementato e monitora l’andamento dei processi e delle prestazioni attraverso un’attenta analisi del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissi (cfr. All. 02/01 “Verbale di Riesame”).
La Direzione Generale nomina un Responsabile del Sistema di Gestione Qualità/Ambiente/Sicurezza/Anticorruzione, il quale con gli strumenti che le norme introducono per controllare ed analizzare lo sviluppo del processo in ogni sua fase, perseguirà il miglioramento in tutti i suoi aspetti.
L’Alta Direzione della SIR SPA è fermamente convinta che il proprio impegno verso la prevenzione alla Corruzione possa influenzare le proprie relazioni contrattuali, garantendo così una progressiva diffusione dei principi e valori etici a una sfera di portatori di interesse sempre più ampia.
La SIR SPA, assume formalmente l’impegno a:
Per il raggiungimento dei propri obiettivi anticorruzione, la SIR SPA manifesta la volontà di coinvolgere e condividere gli impegni per una diffusa Politica Anti-Bribery a tutti gli stakeholder (dipendenti, collaboratori, soci in affari, partner, fornitori, ecc.).
Rientra nelle finalità della presente politica:
✔ Essere consapevoli delle nostre responsabilità, e di quelle di chi lavora per SIR SPA e mantenere un atteggiamento irreprensibile nei confronti della corruzione
✔ Fornire informazioni e assistenza a chi lavora per SIR SPA su come riconoscere e gestire aspetti e comportamenti riconducibile alla corruzione.
E’ un reato offrire, promettere, dare, richiedere o accettare “tangenti”. Gli individui ritenuti colpevoli di tale reato sono punibili con la reclusione fino a un massimo di dieci anni e/o con una pena pecuniaria. All’azienda incapace di prevenire comportamenti corruttivi, oltre all’incalcolabile danno reputazionale, potrà essere comminata una sanzione e l’esclusione dalla partecipazione agli appalti pubblici. Per questo, SIR SPA prende molto sul serio le proprie responsabilità legali.
La presente politica riguarda tutti gli individui che lavorano in SIR SPA o per conto della stessa, nell’accezione più ampia del concetto: dipendenti di ogni livello, dirigenti, funzionari, personale distaccato, volontari, tirocinanti, appaltatori, consulenti esterni, rappresentanti di soggetti terzi e partner commerciali, sponsor, soci in affari o qualsivoglia altro individuo associato a SIR SPA, ovunque esso si trovi.
Spetta all’Alta direzione la responsabilità di verificare che la presente politica ottemperi ai doveri legali ed etici e venga rispettata da tutti gli stakeholder.
E’ compito dell’Alta Direzione supervisionare la progettazione e l’attuazione del sistema di gestione anticorruzione, implementare lo stesso, monitorarne l’utilizzo e l’efficacia, dirimere ogni questione a esso relativa e controllare costantemente i sistemi e le procedure di controllo interni volti a contrastare possibili atti corruttivi. Il management di ogni livello dovrà accertarsi che tutti i soggetti sotto la sua responsabilità siano a conoscenza della politica e la rispettino, e ricevano una formazione adeguata in materia.
Ogni dipendente è invitato a esprimere il proprio giudizio sulla politica e in generale sul sistema di gestione Anti-Bribery e a suggerire possibili miglioramenti.
Gli eventuali commenti, consigli e interrogativi dovranno essere trasmessi all’Alta Direzione. Allegato alla presente politica è il Codice Etico che sarà condiviso con tutti gli stakeholder.
La Direzione Generale assume la responsabilità dell’efficacia di tutto il Sistema di Gestione.
La presente politica verrà diffusa tramite affissione sulla bacheca della qualità.
SIR S.p.A.
Headquarters:
Via Per Pandi n. 6 – Zona Industriale
72100 – BRINDISI – ITALY
VAT IT02097540740
Fai clic sull'immagine per chattare su WhatsApp o inviami un'e-mail a info@sirspa.eu